Articoli con il tag: ais
Il “buono” incontra il “genio”
Il “buono” nel calice con vini superbi per piacevolezza, pulizia e persistenza. Il “genio” non stava nella lampada, ma nel piatto.
Leggi tuttoGran Galà del tartufo nero
Alta valorizzazione del tartufo nero, in una cornice insolita come piazza Umberto I e la cascata del Sasso.
Grani antichi e paste nuove: la sostenibilità
Rassegna gastronomica tra ristoratori dedicata al mondo Bio, sette ristoranti presenteranno la loro idea di sostenibilità in abbinamento a vini e birre Bio.
Leggi tuttoRibona, il vino di Giacomo Leopardi
Ribona Day, l'Associazione Italiana Sommelier di Macerata protagonista di un evento per fare sistema sul territorio. Macerata, 3 luglio 2015. Servizio di Simone Savoia
Leggi tuttoBorsa di studio “Claudio Giacomini”
Cara/o Socia/o,
ad un anno dalla scomparsa del nostro Amico Claudio Giacomini, l’Ais Marche, la moglie Silvana e il fratello Giovanni vogliono ricordarlo con alcune delle cose che Claudio aveva più a cuore: la formazione professionale Ais e la denominazione Rosso Piceno Superiore.
La “Filosofia della Terra” - Teorie e pratiche morali e a-morali dell’olio e del vino
Ais Marche, in occasione della giornata nazionale della cultura del vino e dell'olio, organizza per sabato 21 maggio 2016, ore 10:00 a Macerata presso Aula Verde, Polo Didattico Pantaleoni, Via della Pescheria Vecchia Dipartimento di Studi Umanistici-Corso di Laurea in Filosofia Università degli Studi di Macerata, il convegno La “Filosofia della Terra” - Teorie e pratiche morali e a-morali dell’olio e del vino.
Leggi tutto“E tu, quale sponda del fiume Esino preferisci?”
Mercoledì 27 aprile, nelle splendide sale del museo Diocesano di Jesi, si è svolta la degustazione dei vini Verdicchio premiati nella guida “Le marche nel bicchiere” (edita dall’Associazione Italiana Sommelier Marche).
Il titolo della simpatica e interessante serata era: “E tu quale sponda del fiume Esino preferisci?”, per sottolineare le diversità che si possono percepire tra i vini prodotti su una sponda piuttosto che l’altra.
Viaggio studio in Umbria e consegna diplomi ai neo-sommelier delegazione di Ascoli Piceno
Il viaggio studio in Umbria, per la consegna dei diplomi ai neo sommelier della Delegazione di Ascoli Piceno, inizia con la visita presso il Frantoio Cantina Paolo Montioni.
Una struttura moderna e attrezzata, alle porte di Montefalco. Paolo ci spiega le diverse fasi del processo di estrazione a freddo dell’olio e ci offre in degustazione delle gustose bruschette, non mancando di farci assaggiare anche i suoi vini: Grechetto, Rosso di Montefalco e Sagrantino di Montefalco.
Convocazione assemblea annuale soci 2016
L’Assemblea annuale dell’Associazione Italiana Sommelier Marche è convocata presso la sala riunioni dell’ASSAM, Via dell'Industria 1, Osimo (AN), alle ore 16:00 del giorno 30 Aprile 2016, in prima convocazione, ed occorrendo, IN SECONDA CONVOCAZIONE, PER IL GIORNO Giovedì 26 Maggio 2016 , STESSO LUOGO E STESSA ORA (26-05-2016, ORE 16:00)
Leggi tuttoLa guida Le Marche nel Bicchiere 2016 in vendita nelle edicole
Finalmente disponibile in tutte le edicole delle Marche, della Romagna e parte dell'Abruzzo, la Guida Le Marche nel Bicchiere ed. 2016, Vini, spumanti, cantine e oli monovarietali del territorio.
Leggi tutto