Falerio d’Amare – XIII edizione
Il 31 luglio si è conclusa la XIII edizione del concorso “Falerio una DOC d’aMare” con il consueto tripudio di pubblico che ha affollato la bella location, Villa Baruchello di Porto Sant’Elpidio.
La padrona di casa, l’assessore al turismo e sport della cittadina costiera la dottoressa Milena Sebastiani, ha confessato la propria soddisfazione per la riuscita della manifestazione, par la partecipazione delle cantine (16 Falerio e 13 Falerio Pecorino in concorso), per i ristorante che si sono “cimentati” nella realizzazione di una ricetta da abbinare al nostro vino bianco e del pubblico che ha riempito prima la sala convegni poi il giardino della villa per il banco d’assaggio.
La Sebastiani è stata incaricata anche di coordinare il convegno dal titolo “I territori del Falerio: peculiarità e differenze”. Dopo i saluti del sindaco Franchellucci e dell’Onorevole Paolo Petrini, la dottoressa ha passato il microfono ai relatori per gli interventi tecnici. Il prof. Isidori, delegato AIS di Fermo, ha portato i saluti del Presidente Regionale AIS Balducci, trattenuto a Fabriano per impegni di lavoro e lodato l’assessore per il continuo lavoro fatto in questi anni per stimolare i ristoratori associati (è referente Confcommercio di Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare) per migliorare le proprie competenze nelle proposte di abbinamento tra piatti tipici e il vino Falerio. Fattori che ancora di più quest’anno si sono evidenziati, con proposte equilibrate, studiate, valutate per affascinare, non solo la giuria del concorso, ma anche i turisti che affollano le nostre cittadine. Rocco Vallorani (assoenologi) e Giorgio Savini (vicepresidente Consorzio vini Piceni) si sono concentrati, con il supporto tecnico e storico del Maestro Gualberto Compagnucci, sulle differenze territoriali, climatiche e, soprattutto “umane”, che portano a creare quelle piccole sfaccettature che rendono diversi i vini Falerio.
Sul podio sono andati, per la categoria Falerio primo classificato l’Azienda Terra Fageto, secondo classificato Vini Firmanum, terzo classificato la Moncaro. Per la categoria Falerio Pecorino primo classificato Madonna Bruna, secondo classificato La Cantina dei Colli Ripani e terzo classificato Casale Vitali.
Tra i ristoratori al terzo posto La Locanda dei Matteri di Sant’Elpidio a Mare con il piatto “Guerra tra i poveri” abbinato al Falerio di Saladini Pilastri; al secondo posto Trattoria Trentasette di Porto Sant’Elpidio con “Baccalà alla carbonara” abbinato al Falerio Pecorino Colle Monteverde dell’Azienda Rio Maggio. Sul gradino più alto del podio due locali: Ponti Osculi La Hosteria di Sant’Elpidio a Mare con “Pollo in potacchio dell’Hosteria abbinata al Falerio Pecorino Celestiale di Casale Vitali (dopo tredici anni un locale è riuscito a produrre un piatto di carne centrato per il Falerio) e il Ristorante Sudomagodo di Porto Sant’Elpidio con “Gallinella alle piccole verdure” abbinata al Falerio Eva di Terra Fageto. Una speciale menzione è stata assegnata al Ristorante Il Gambero di Porto Sant’Elpidio per la migliore ricetta del 2016 “Hamburger di pesce dell’Adriatico al profumo di limone si vellutata di porro, patate e zenzero”.
Ancora una volta il grande lavoro profuso dalla Sebastiani e da tutti i Sommelier AIS, sia i degustatori che si sono impegnati nella giuria, sia i Sommelier di servizio, hanno donato un’altra brillante giornata al Falerio!! Arrivederci al prossimo anno.
Stefano Isidori
Tag