Corso 1° LIVELLO Mercatino Conca e Carpegna 25/09/2017 - 05/12/2017
1 - 25 settembre La figura del Sommelier
2 - 02 ottobre Viticoltura
3 - 10 ottobre Enologia. La Produzione del Vino
4 - 17 ottobre Enologia. I Componenti del Vino
5 - 23 ottobre Birra
6 - 26 ottobre Tecnica della degustazione. Esame visivo
7 - 31 ottobre Tecnica della degustazione. Esame olfattivo
8 - 02 novembre Tecnica della Degustazione. Esame gustativo
9 - 06 novembre Enologia. Spumanti
10 - 08 novembre Enologia. Vini passiti e speciali
11 - 16 novembre Enografia nazionale e legislazione
12 - 20 novembre I distillati e liquori
13 - 23 novembre Il servizio, le funzioni del sommelier
14 - 02 dicembre Visita in cantina
15 - 07 dicembre Autoverifica e approfondimento sulla degustazione
2 - 02 ottobre Viticoltura
3 - 10 ottobre Enologia. La Produzione del Vino
4 - 17 ottobre Enologia. I Componenti del Vino
5 - 23 ottobre Birra
6 - 26 ottobre Tecnica della degustazione. Esame visivo
7 - 31 ottobre Tecnica della degustazione. Esame olfattivo
8 - 02 novembre Tecnica della Degustazione. Esame gustativo
9 - 06 novembre Enologia. Spumanti
10 - 08 novembre Enologia. Vini passiti e speciali
11 - 16 novembre Enografia nazionale e legislazione
12 - 20 novembre I distillati e liquori
13 - 23 novembre Il servizio, le funzioni del sommelier
14 - 02 dicembre Visita in cantina
15 - 07 dicembre Autoverifica e approfondimento sulla degustazione
Inizio lezioni pomeridiane ore: xxxxxxxxx
Inizio lezione serale ore: 20,30
Direttore Corso: Somm. Prof.sta Raffaele Papi
Inizio lezione serale ore: 20,30
Direttore Corso: Somm. Prof.sta Raffaele Papi
Contributo integrativo € 430,00 IVA compresa (comprende i libri di testo, il quaderno di degustazione, la valigetta con quattro bicchieri, i vini in degustazione ogni lezione, visita ad una cantina).
Per la partecipazione ai corsi è indispensabile l'iscrizione annuale all'Associazione Italiana Sommelier - €. 80,00 - che permetterà la partecipazione a tutte le attività associative, nonché la ricezione delle riviste e guide regionali e nazionali.
Per iscriversi o rinnovare l’iscrizione e versare la quota associativa seguire il link sotto riportato http://www.aisitalia.it/soci.aspx#.WH4fK9LhBdg
Per iscriversi o rinnovare l’iscrizione e versare la quota associativa seguire il link sotto riportato http://www.aisitalia.it/soci.aspx#.WH4fK9LhBdg
Sede del Corso
MERCATINO CONCA E CARPEGNA
ISCRIZIONI: da effettuarsi entro il domenica 17 settembre 2017
Per le iscrizioni rivolgersi al Somm. Prof.sta Raffaele Papi (3486416335).
MERCATINO CONCA E CARPEGNA
ISCRIZIONI: da effettuarsi entro il domenica 17 settembre 2017
Per le iscrizioni rivolgersi al Somm. Prof.sta Raffaele Papi (3486416335).
L'intera quota del corso dovrà essere versato, inderogabilmente, entro la terza lezione, mentre al momento dell’iscrizione potrà essere richiesto l’acconto di € 200,00.
Per ulteriori informazioni: Delegato Somm. Prof.sta Raffaele Papi urbino@aismarche.it
Le sezioni (pomeriggio e sera) si attiveranno con un minimo 20 iscritti per ogni sessione.
ATTENZIONE
- Per la partecipazione al corso è indispensabile essere Socio
dell'Associazione Italiana Sommelier
Tag