I successi marchigiani al Vintaly 2016

21/04/2016 AIS Marche Notizie

Si chiude la 50a edizione della più grande fiera del mondo dedicata al vino. Le Marche hanno trionfato facendo incetta di premi e riconoscimenti. Il primo l’ha ottenuto l’Azienda Umani Ronchi di Castelfidardo ricevendo il diploma per “50 Vinitaly insieme” voluto dall’Ente Fiera per ringraziare le aziende che fin dal 1967 hanno partecipato la manifestazione.

Il nuovo premio “5 Star Wines”, che ha sostituito il Premio Enologico Internazionale, attribuito ai vini che hanno ottenuto un punteggio superiore a 90/100, consisteva in un bollino adesivo “5 Star Wines” da sistemare sulla bottiglia come strumento di marketing facilmente riconoscibile da buyer e consumatori. Per le Marche hanno ottenuto l’ambito riconoscimento la Togni-Casalfarneto con il Verdicchio Grancasale, la Moncaro con il Verdicchio Laurana e il Conero Riserva Vigneti del Parco, la Tre Castelli con il Verdicchio Vignedileo, Tenuta Musone con il Verdicchio Via Condotto, la Coldicorte con il suo Verdicchio e il Bianchello del Metauro Celso dell’Azienda Guerrieri.

Nel Concorso Internazionale Packaging, competizione dedicata al miglior abbigliamento, si è imposta la Cantina dei Colli Ripani che ha vinto il premio speciale “Packaging 2016”. Immensa la felicità di tutto il direttivo della cantina che vede finalmente riconosciuto il lungo lavoro di rinnovamento iniziato lo scorso anno e volto ad enfatizzare il territorio di Ripatransone. Il titolo dell’opera “10 vini per 10 storie” ha il fine di raccontare nell’etichetta e nel suo contenuto il profilo frastagliato e le sfaccettature dei Colli Ripani, una terra in grado di donare ogni giorno frutti semplici e buoni.

Il prestigioso riconoscimento “Benemeriti della Viticoltura Italiana” (già premio Cangrande) è stato assegnato alla Cantina Terracruda di Fratte Rosa di Pesaro Urbino.

Il padiglione Marche ha visto incrementare la presenza di visitatori curiosi di scoprire la nostra regione che suscita sempre maggiore interesse. Il Consorzio Vini Piceni con il nuovo slogan “Orgoglio Piceno, un sorso pieno di storia, tradizione, esperienza”, ha incentrato le attività sul senso di appartenenza al territorio, riconoscendolo unico e irripetibile, capace di donare situazioni ideali alla creazione di superbi vini e di fondamentale importanza per raccontare le tradizioni e le bellezze che gli sono proprie, proponendo la Dop Falerio, il Rosso Piceno fino alla Docg Offida nelle varie declinazioni.

Il Presidente Angela Velenosi e il direttore dott. Armando Falcioni hanno dichiarato unisoni che il sud delle Marche è una delle zone più belle d’Italia, dove le montagne vicine al mare disegnano colli e valli profonde e dove le vigne trovano collocazione ideale grazie alla brezza marina che crea un clima mite.

Tag
Top Top