VINI DA TARTUFO – PART IV, IL RACCONTO - CINGOLI 30-03-2017

11/04/2017 AIS Marche Progetti
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER MARCHE

COMUNICATO STAMPA

Vini da Tartufo – Progetto Le Marche dei tartufi, i vini da tarfufo delle Marche.

PART IV  Il Racconto, CINGOLI - 30 MARZO 2017

Tartufo bianchetto marzuolo & Stracciatella in brodo di cappone

Si è svolta a Macerata la quarta tappa del tour dell’Associazione Sommelier delle Marche per eleggere i migliori vini da tartufo nelle Marche, in abbinamento a piatti tipici della tradizione a base di tartufo.
Ieri la commissione del progetto “ Le Marche dei Tartufi, Vini da tartufo nelle Marche” ha lavorato in collaborazione con l’ Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri G. Varnelli di Cingoli. Anche questo appuntamento è funzionale all’edizione 2018 della Guida AIS “Le Marche nel Bicchiere” che conterrà una sezione speciale dedicata ai vini da tartufo nella nostra regione. A fare gli onori di casa il Delegato AIS di Macerata Cesare Lapadula.
Sommelier, enogastronomi e rappresentanti istituzionali delle Marche sono al lavoro dal mese di dicembre 2016 per la selezione di cinque vini da tartufo, uno per ciascuna Provincia delle Marche, in abbinamento ad un piatto tipico di ogni provincia, realizzato con una delle cinque tipologie di tartufo. La selezione dei vini che otterranno maggior punteggio saranno inseriti in una sezione dedicata, all’interno della prestigiosa guida “Le Marche nel bicchiere” edizione 2018.
Tale progetto contemplerà le cinque tipologie di tartufo (Tartufo Bianco, di Bianchetto, di Tartufo Nero Estivo, di Tartufo Nero Autunnale detto anche Uncinato ed infine di Tartufo Nero Pregiato) presenti nelle cinque provincie delle Marche attraverso le preparazioni culinarie dei cinque Istituti Alberghieri.
La giuria a conclusione del progetto premierà un vino tra i tre con punteggio più elevato della guida. Il quarto appuntamento si è svolto ieri all’ Istituto per i Servizi Alberghieri Varnelli di Cingoli, i cui studenti si sono occupati della preparazione dei piatti da porre in abbinamento con i vini. La scelta di coinvolgere i ragazzi degli Istituti Alberghieri risponde al desiderio, più volte ribadito da AIS Marche, di investire i giovani dell’onore di comunicare e valorizzare i giacimenti gastronomici della nostra bella e generosa regione. Gli studenti sotto la supervisione dei docenti del Varnelli hanno presentato  un menù particolare “Gli animali dell’aia maritati dal tartufo” ; “Un lusso per le feste il brodo di cappone”. Per rispondere alle tematiche esposte nei titoli dell’appuntamento culinario è stata proposta una degustazione di “ Pasta al sacco e stracotti in brodo di cappone, maritata al bianchetto”, a seguire “l’allesso marchigiano con salse ottocentesche” ovvero una ricetta tratta da ricettario di T. Zaccagnini.  Si è chiuso poi in dolcezza con “Il dolce suono della tradizione”, una composizione di Serpe di Cingoli, Cavallucci, Frustingo e Bertozzetti. accompagnati da un raffinatissimo Vermut.  Le preparazioni sono state realizzate dalla classe 5 CC coordinati dal Prof. M. Stefano con la supervisione del Dirigente Scolastico Professoressa Rossella Bitti.
Con la pietanza  principale, ovvero la Pasta al sacco in brodo di Cappone al tartufo bianchetto sono stati degustati 15 vini, 3 per ciascuna provincia.
Alla fine sono risultati vincitori i seguenti vini:

- AN Luciano Landi, Lacrima di Morro d’Alba, 2015
- AP Campo di Maggio, Rosso Piceno, 2015
- FM Di Ruscio, Rosso Piceno Rosso del Poeta, 2014
- MC Accattoli, Marche Rosso il Rosso del Monte, 2015
- PU Il Conventino di Monteciccardo, Marche Rosso Cardoviola, 2015

Il progetto è coordinato dal Delegato AIS Urbino Montefeltro Sommelier Raffaele Papi.
ufficio stampa #roripress#
Tag
Top Top