Tipicità 2017 Fermo 4-5-6 Marzo

21/02/2017 AIS Marche Eventi
AIS è DONNA Women in Red(wine)
sabato 4  marzo 2017 ore 18:30
“Women in red”, il titolo di un magnifico film? Invece è il titolo di una “affascinante” degustazione: presentata, raccontata e guidata da “woman” .. donne marchigiane .. che hanno dedicato la loro esistenza a produrre, proporre, raccontare, il colore rosso che troviamo nel calice … il rosso del vino … il rosso del cuore .. il rosso della passione .. la passione che dedicano a creare le loro eccellenze! Maria Pia, Franca, Eleonora, Marina, Marianna … il lato femminile della sommellerie, il lato femminile del vino!!
Intervengono: Marianna Bruscoli - Tenuta Santi Giacomo e Filippo, Urbino (Pesaro Urbino) Marina De Angelis - Il Conte Villa Prandone, Monteprandone (Ascoli Piceno)  Maria Pia Castelli - Maria Pia Castelli, Monte Urano (Fermo) Franca Malavolta -  Colleluce, Serrapetrona (Macerata) Eleonora Berluti - La Calcinara, Candia (Ancona) Sommelier Giulia Ausili, Sommelier Stefania Morbidelli, Sommelier Marica Spuria.
 
Le Marche nel Bicchiere 2017 LE ECCELLENZE DELLA PROVINCIA DI FERMO 2017
domenica 5  marzo 2017 ore 18:00
La guida “Le Marche nel Bicchiere 2017” è diventata un appuntamento atteso non solo dai protagonisti del vino, i Sommelier AIS, ma anche da produttori e da appassionati che bramano conoscere le nuove proposte. La distribuzione in edicole e librerie ha reso questo prodotto editoriale un vero “atlante” a disposizione dei turisti. Nostri ospiti i produttori fermani a presentare in una degustazione guidata le “Eccellenze” del 2017.
Interventi prof. Stefano Isidori Vicepresidente AIS Marche; Feliziano Strovegli di Conti Maria, Diego Perini di La Pila, Montegiorgio -  Gabriele Vitali di Casale Vitali, Montelparo - Stefano Dezi di Fattoria Dezi, Servigliano - Simone Santucci di Tenute Rio Maggio -  Andrea Viti di Lumavite - Giorgio Savini Presidente Consorzio Vini Piceni Sommelier Marco Marcianesi, Sommelier Francesco Tombesi.
                                                         
Turbiana e Verdicchio: due vitigni, due territori, due vini, diversi ma profondamente simili.
lunedì 6  marzo 2017 ore 10:30
Il Consorzio Lugana presenta il continuo successo del vino bianco del Garda: giro d'affari in crescita, aumento degli ettari coltivati e delle bottiglie prodotte e all'orizzonte i 50 anni della DOC.
L’Istituto Marchigiano Tutela risponde con il bianco italiano più premiato in assoluto, il Verdicchio nelle sue due espressioni: Matelica e Jesi.
Assonanze e similitudini, colori, profumi e sapori poi, non tanto diversi tra loro.
Un DNA simile, che si è diversificato nel corso dei secoli.
Chi è germogliato prima: il Turbiana o il Verdicchio? … la parola agli esperti.
Interventi:  Consorzio Tutela Lugana, Istituto Marchigiano di Tutela Vini, AIS Marche
Tag
Top Top