Grasevina, un’uva, un vino!
Oggi parliamo di… Grasevina! Vi chiederete: e che cos’è? … La Grasevina è il vitigno autoctono a bacca bianca più diffuso in Croazia. Si potrebbe paragonarlo al Riesling Italico ma tra i due le differenze, dettate dal "terroir", sono incolmabili.
I vigneti sono situati nelle regioni di Pozega e della Slavonia, del Brod e della Posavina, dell’Osijek e della Baranja. Si coltiva copiosamente nella città di Kutjevo dove, grazie a condizioni ottimali, maturano uve di altissima qualità. Kutjevo è situata sulle pendici meridionali del Papuk e Krndije, nella regione di Pozega e della Slavonia, l’area di produzione si estende per circa 800 ettari su terreni molto ripidi a circa 200/300 metri sul livello del mare con esposizione a sud, con un substrato acido di roccia friabile e molto minerale.
Il clima della zona è caratterizzato da un’umidità elevata con temperature medie annue di circa dieci gradi, l’uva matura tardi e la vendemmia è svolta dopo alla metà di Ottobre.
Una delle più famose e importanti cantine della zona è l’Azienda Kutjevo, nata nel lontano 1232 è la cantina più vecchia della Croazia. Possiede circa 400 ettari di terreno degli 800 di produzione e uno splendido Castello situato nelle vicinanze della cantina, collegato ad essa da cunicoli sotterranei. Produce una Grasevina fresca, sapida, in perfetto equilibrio con le morbidezze.
Vino che risplende di riflessi verdolini su tonalità paglierine e l’olfatto si articola su toni di fruttati di mela e agrumi con un bellissimo bouquet di fiori d’acacia.
Una regione da scoprire, un vino da provare, sensazioni da scambiare.