1° Master sul vino naturale
“AIS Marche” e ”Non solo Tappo” presentano il primo master sul vino “Naturale”.
Un’occasione per incontrare i Vignaioli “Bio” di Brisighella, ascoltarne la filosofia di vita senza rinunciare al dibattito, per comprenderne il significato, per scoprire cosa vuol dire “Nat”, le imprecisioni dei disciplinari.
A dirigere il dibattito Roberto Orciani, blogger e degustatore della guida “Vini Buoni d’italia”, EK Wine.
Guest Star Andrea Marchetti anima di Vinnessum e back to the wine, vicepresidente EK Wine.
Presente anche Umberto Gagliardi dell’azienda omonima con i suoi racconti.
Interessante sarà incontrare i maestri sommelier Stefano Isidori e Piergiorgio Angelini che racconteranno il vetro in maniera “convenzionale”, così da poter confrontare due modi di vedere che “oggi” non sono poi cosi distanti.
In assaggio i vini del consorzio Bioviticoltori di Brisighella e di Gagliardi, riproposti anche a pranzo dove incontreremo sul tavolo imbandito i vignaioli.
programma :
10,00 Registrazione dei partecipanti
10,30 Inizio dei lavori
13,30 Light Lunch
14,45 Dibattito
17,00 Chiusura lavori
Gli interventi :
1) Dal vigneto al bicchiere: quale percorso? R. Orciani (Non solo Tappo)
2) I lieviti sono sempre ”naturali”? R. Orciani (Non solo tappo)
3) Se il “Terroir” sa raccontarsi A. Bragagni (Az. Agricola Bragagni)
4) Quando un vino convenzionale diventa naturale? U. Gagliardi (Az. Gagliardi)
5) Cultivar “diverse” in un Terroir “diverso” P. Babini (Vigne dei Boschi)
6) L’enologo “naturale” …. Un’ utopia? E. Placci (az. agricola Il Pratello)
7) Come valutare un vino secondo la scheda AIS p. angelini (Sommelier, relatore e degustatore ais) 8) Sul vetro … riconoscibilità oD omologazione S. Isidori (sommelier, relatore e degustatore ais) R. Orciani (Non solo Tappo)
La partecipazione al seminario incluso il pranzo è di € 60.00
Info e prenotazioni ai numeri :
Domenico 333 5788926 - Enzo 347 4426813
Tag